Qualità e velocità di esecuzione.
Il nostro team di professionisti al tuo servizio!
- Home
- Copertura tripla membrana
Copertura tripla membrana
Pressostatici in tripla membrana
TRIPLA MEMBRANA - La copertura è costituita da una prima membrana esterna principale portante, da una seconda membrana interna traslucida e più leggera, saldata alla prima, ed una terza membrana interna saldata alle altre due. I soffietti sono realizzati in doppio telo.
Questa soluzione assicura un notevole isolamento termico IL KT scene così a 1,7Wm2.
I vantaggi della “tripla membrana” sono gli stessi riportati ai punti 1) 2) e 3) della “doppia membrana”. solo incrementati.
Questi tipi di coperture sono obbligatorie in Ticino abbinate a generatori a condensazione di ultima generazione; e l’ancoraggio al suolo può essere realizzato con angolare, così il sistema è alla sua massima resa.
Strutture correlate
Le strutture ad archi o con travi in legno lamellare, coperte con membrana tessile o con pannelli, sono la giusta soluzione per coprire gli spazi ove ci sia la necessità di conferire un aspetto estetico di prestigio.
Le strutture geodetiche in legno lamellare risolvono ogni problema di copertura di spazi, che siano impianti sportivi od industriali, con la massima affidabilità perché sono progettate in funzione dei carichi di zona e rispondenti alle normative vigenti.
Realizzando le strutture in legno lamellare è possibile coprire delle aree estese per ogni attività sportiva.
La copertura pressostatica o come alcuni la chiamano "pallone" rappresenta una soluzione all'avanguardia, si possono installare dovunque sono conosciute ed apprezzate in tutta europa per la loro facilità di montaggio e di smontaggio, riescono a coprire spazi importanti con costi molto contenuti ripetto alle costruzioni tradizionali, con l'aggiunta di strati di membrane e l'intermezzo di cuscini d'aria si ottengono valori di KT molto bassi si va infatti dal 5,9 Wm2 per una singola membrana, ad 2,9 della doppia membrana semplice, a 2,2 Wm2 per una doppia membrana speciale, ad1,7Wm2 per una tripla membrana, fino ad avere per una Quadrupla membrana il Valore di 1,3Wm2.
La copertura pressostatica o come alcuni la chiamano "pallone" rappresenta una soluzione all'avanguardia, si possono installare dovunque sono conosciute ed apprezzate in tutta europa per la loro facilità di montaggio e di smontaggio, riescono a coprire spazi importanti con costi molto contenuti ripetto alle costruzioni tradizionali, con l'aggiunta di strati di membrane e l'intermezzo di cuscini d'aria si ottengono valori di KT molto bassi si va infatti dal 5,9 Wm2 per una singola membrana, ad 2,9 della doppia membrana semplice, a 2,2 Wm2 per una doppia membrana speciale, ad1,7Wm2 per una tripla membrana, fino ad avere per una Quadrupla membrana il Valore di 1,3Wm2.
Le coperture sportive ottimali si realizzano con le strutture "Geodetiche Tensint",sono realizzate con la tecnologia che si basa su precisi calcoli geometrici.
Le "Cupole Geodetiche Tensint" sono strutture reticolari spaziali a doppia curvatura, realizzate con tecnologia che si basa su precisi calcoli geometrici, con schematizzazione in cinque o in sei spicchi realizzate privilegiando la suddivisione in paralleli che suddividono le varie circonferenze in un numero di parti decrescenti sino al colmo che permettono in questo modo la loro copertura sia con membrane tessili che con materiali rigidi.
Le strutture mobili Tensint, realizzate con tecnologia strutturale ormai collaudata da decenni, sono state modificate e adattate per poter scorrere ed essere movimentate senza sforzo con la semplice spinta di una persona.
Le strutture ad archi o con travi in legno lamellare, coperte con membrana tessile o con pannelli, sono la giusta soluzione per coprire gli spazi ove ci sia la necessità di conferire un aspetto estetico di prestigio.
Le strutture geodetiche in legno lamellare risolvono ogni problema di copertura di spazi, che siano impianti sportivi od industriali, con la massima affidabilità perché sono progettate in funzione dei carichi di zona e rispondenti alle normative vigenti.
Realizzando le strutture in legno lamellare è possibile coprire delle aree estese per ogni attività sportiva.
La copertura pressostatica o come alcuni la chiamano "pallone" rappresenta una soluzione all'avanguardia, si possono installare dovunque sono conosciute ed apprezzate in tutta europa per la loro facilità di montaggio e di smontaggio, riescono a coprire spazi importanti con costi molto contenuti ripetto alle costruzioni tradizionali, con l'aggiunta di strati di membrane e l'intermezzo di cuscini d'aria si ottengono valori di KT molto bassi si va infatti dal 5,9 Wm2 per una singola membrana, ad 2,9 della doppia membrana semplice, a 2,2 Wm2 per una doppia membrana speciale, ad1,7Wm2 per una tripla membrana, fino ad avere per una Quadrupla membrana il Valore di 1,3Wm2.
La copertura pressostatica o come alcuni la chiamano "pallone" rappresenta una soluzione all'avanguardia, si possono installare dovunque sono conosciute ed apprezzate in tutta europa per la loro facilità di montaggio e di smontaggio, riescono a coprire spazi importanti con costi molto contenuti ripetto alle costruzioni tradizionali, con l'aggiunta di strati di membrane e l'intermezzo di cuscini d'aria si ottengono valori di KT molto bassi si va infatti dal 5,9 Wm2 per una singola membrana, ad 2,9 della doppia membrana semplice, a 2,2 Wm2 per una doppia membrana speciale, ad1,7Wm2 per una tripla membrana, fino ad avere per una Quadrupla membrana il Valore di 1,3Wm2.
Le coperture sportive ottimali si realizzano con le strutture "Geodetiche Tensint",sono realizzate con la tecnologia che si basa su precisi calcoli geometrici.
Le "Cupole Geodetiche Tensint" sono strutture reticolari spaziali a doppia curvatura, realizzate con tecnologia che si basa su precisi calcoli geometrici, con schematizzazione in cinque o in sei spicchi realizzate privilegiando la suddivisione in paralleli che suddividono le varie circonferenze in un numero di parti decrescenti sino al colmo che permettono in questo modo la loro copertura sia con membrane tessili che con materiali rigidi.
Le strutture mobili Tensint, realizzate con tecnologia strutturale ormai collaudata da decenni, sono state modificate e adattate per poter scorrere ed essere movimentate senza sforzo con la semplice spinta di una persona.
Le strutture ad archi o con travi in legno lamellare, coperte con membrana tessile o con pannelli, sono la giusta soluzione per coprire gli spazi ove ci sia la necessità di conferire un aspetto estetico di prestigio.